AVVISO IMPORTANTE

Per i soci AISLeC l'iscrizione è gratuita utilizzando il codice: SOCI2025AISLeC

Presentazione

RAZIONALE

Qualsiasi professionista che operi in prima linea in sanità si trova, prima o poi, ad affrontare la cura delle lesioni cutanee, ed è in questo contesto che la formazione specifica riveste un ruolo di fondamentale importanza.

Le problematiche della cronicità e delle comorbidità continueranno ad assumere una sempre crescente rilevanza, così le ferite croniche continueranno ad aumentare nei prossimi decenni.

L’obiettivo principale del corso è implementare le conoscenze e fornire strumenti di pratica clinica per la prevenzione e cura delle lesioni cutanee, sia a chi da poco gestisce il  problema ma anche per chi ha già competenze poiché rappresenta un momento di confronto per la pratica clinica nella gestione dell’arte del wound care.

Saranno trattati gli aspetti significativi alla gestione dell’integrità cutanea, i fattori di rischio delle lesioni cutanee, gli elementi per valutare e gestire il paziente con lesione utilizzando i diversi paradigmi: dalla Wound Bed Preparation, TIMERS, Wound Hygiene, gestione degli spazi morti (GAP), al percorso di gestione delle ferite infette e all’importanza delle cure condivise. Questi elementi garantiscono e supportano il professionista per la corretta valutazione della lesione e decisione del trattamento locale per garantire al paziente appropriatezza di cura e una assistenza basata sulla applicazione delle migliori pratiche.

 

Il corso svolto utilizzando l’approccio induttivo con metodologie didattiche interattive, permetterà ai partecipanti di interagire e valorizzare il confronto utilizzando l’apprendimento situazionale su pratica clinica a confronto con l’utilizzo non solo di foto di casi clinici ma anche di metafore, per facilitare il ragionamento clinico e critico, utili al confronto per la gestione clinica del paziente con lesione.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione:

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • il test può essere seguito una sola volta

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Iscrizione gratuita per i soci AISLeC

Localizzazione

  • Castello Ducale
  • Piazza Tiziano Della Ratta, 1, 82019 Sant'Agata de' Goti (BN)
  • Tel.  
  • Visualizza sulla mappa